La microdermoabrasione rappresenta una rivoluzione nell’ambito dei trattamenti per la pelle. Questa procedura di esfoliazione meccanica controllata, utilizzando punte di diamante, offre un’efficace levigatura del viso senza invasività. Rispetto alle versioni precedenti che utilizzavano cristalli di corindone, questa innovativa tecnologia non richiede più materiali consumabili e non presenta problemi legati all’umidità dei cristalli, pur mantenendo la stessa efficacia.

Ma a cosa serve esattamente la microdermoabrasione?

È come un autentico lifting per la pelle, che si presenta immediatamente più luminosa ed elastica. Il tono generale della pelle migliora notevolmente, le imperfezioni legate all’età e le cicatrici migliorano gradualmente fino a scomparire.

E come avviene questo trattamento?

L’apparecchiatura è dotata di un manipolo su cui sono montate punte di diamante di varie dimensioni e granulometrie. La scelta della punta avviene in base alla zona da trattare o alla profondità desiderata sulla pelle.

L’operatore esegue delicatamente il trattamento sulla pelle del cliente, esfoliando lo strato di cellule morte con movimenti precisi. Prima del trattamento, la pelle viene accuratamente pulita e asciugata. Il manipolo è dotato di un sistema di aspirazione che rimuove le cellule morte durante l’esfoliazione.

Le aree della pelle in cui è possibile eseguire questo trattamento includono il viso, il collo, il décolleté, le braccia, la schiena e gli arti inferiori. Tuttavia, alcune zone con pelle sottile, come le palpebre e le labbra, sono escluse dal trattamento.

Alcune informazioni pratiche da tenere a mente:

  • La durata del trattamento varia da 15 a 30 minuti.
  • Si consiglia sempre di applicare una crema idratante al termine e, se necessario, una protezione solare.
  • Il numero di sedute richieste può variare in base alle problematiche specifiche.
  • In media, vengono consigliati da 3 a 10 trattamenti a distanza di 7-10 giorni l’uno dall’altro. Per l’acne o le cicatrici da acne, potrebbero essere necessarie più sedute. Il mantenimento mensile o bi-mensile è spesso raccomandato.
  • È importante evitare l’esposizione solare per almeno 72/96 ore dopo il trattamento.

La microdermoabrasione è un trattamento dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, grazie alla sua efficacia e alla velocità di esecuzione.

Gli inestetismi che possono essere trattati includono pori dilatati, seborrea, iperpigmentazioni, rughe, acne, smagliature, cicatrici post-acneiche, cicatrici post-chirurgiche deturpanti, esiti da ustioni cicatriziali, cheloidi inattivi e strie atrofiche cutanee-smagliature.

I risultati attesi con la microdermoabrasione sono notevoli: migliora l’aspetto, il tono e la luminosità della pelle, ripristinando la sua elasticità. Seduta dopo seduta, la pelle si trasforma, con la produzione di nuovo collagene che ne migliora l’aspetto generale. Con un ciclo di trattamenti da 6 a 10 sedute, i risultati diventano tangibili e duraturi nel tempo.